Seleziona una pagina

La nostra storia

“Da pescatori ad esperti di cucina marittima siciliana”

la storia di un locale storico a Castellammare del Golfo… La Cambusa

1995

così tutto ebbe inizio
1995

così tutto ebbe inizio

“In ambiente nautico, la “cambusa” (dall’olandese kabuis, cucina della nave) è lo spazio destinato, all’interno delle navi, al deposito, alla conservazione ed alla preparazione dei viveri.”

Il ristorante La Cambusa apre nel 1995 dall’esperienza nella pesca dei due fratelli Vincenzo e Giuseppe Ciaravino (entrambi pescatori e figli di pescatore) che inizialmente danno vita ad una “panineria/pizzeria” a circa quindici metri dal mare e solo in seguito, nel 1997, diverrà a tutti gli effetti un ristorante a base di pesce con un ottimo panorama sul golfo di Castellammare.

Negli anni che seguono, La Cambusa accresce la propria immagine ospitando numerose celebrità sia nazionali, quali Raul Bova, Luca Zingaretti, Bruno Vespa, Riccardo Scamarcio, Edoardo Siravo, Giovanni Pintus, Aldo Giovanni e Giacomo, Vittorio Sgarbi, Giacomo Galanda, Anbeta Toromani, Javier Pastore, Michele Placido, i cugini di campagna  il presidente del Senato della repubblica Pietro Grasso ed altri come alcune star del cinema internazionale come Silvester Stallone e Madeline Stowe.

Dal 2002 al 2012 il ristorante viene inserito, ad insaputa degli stessi ristoratori (fino al 2006) nella guida per viaggiatori “le routard du monde” sotto segnalazione dei numerosi turisti francesi rimasti soddisfatti.

Sempre nel 2012 il ristorante viene inserito nelle liste di ristorantiitaliani.it e tra le eccellenze di tripadvisor.

Il quattro settembre del 2013 il ristorante partecipa ad un contest ideato dall’Accademia italiana gastronomica storica per la creazione di un piatto che “promuovi e divulghi i giacimenti enogastronomici del territorio, identificati come strumento di sviluppo culturale, economico e turistico”. Questo contest ha visto partecipi i migliori ristoranti di Castellammare del Golfo con le proprie ricette ma solo una, la totanata, proposta dal ristorante La Cambusa viene premiata e posta dall’Accademia come piatto locale prendendo il nome di “pasta alla castellammarese”. Nello stesso anno il locale viene citato per la prima volta in un blog“Consigli di gusto”.

Nel 2015 dai frutti del ristorante La Cambusa apre, sempre nel lungomare a pochi metri dal castello, un secondo ristorante, il Luxor gestito dalla società Stella polare S.r.l (in onore della barca da pesca del padre dei due fratelli) che vede come soci i fratelli Ciaravino e le rispettive mogli Giuseppa Fazio e Rosaria Como.

Nel maggio 2017 viene inserito tra le eccellenze italiane nella ristorazione con identificativo 7911 nella sezione “ristoranti”.

Vincenzo Ciaravino

Vincenzo Ciaravino

Direttore ristorante La Cambusa

E’ uno dei due fratelli Ciaravino, si occupa della direzione della brigata di cucina ed affianca ed istruisce lo chef nella scelta dei fuori menù ed in generale nella gestione del ristorante in tutti i suoi aspetti.

Giuseppe Ciaravino

Giuseppe Ciaravino

Direttore del ristorante Luxor

E’ uno dei due fratelli Ciaravino, è il direttore della brigata di sala e nella gestione delle prenotazioni, affianca ed istruisce i maitre nella mappatura della sala e si occupa inoltre della composizione della (ricca) carta dei vini dei due locali.

Giuseppa Fazio

Giuseppa Fazio

Titolare del ristorante La Cambusa

E’ l’attuale titolare del ristorante La Cambusa, si occupa della supervisione dello staff di sala e dei rapporti con la clientela nel modo più professionale e cordiale possibile.

Rosaria Como

Rosaria Como

Direttrice del ristorante Luxor

E’ la prima fondatrice del ristorante La Cambusa e manager di ristorante al ristorante Luxor, si occupa inoltre del controllo qualità delle portate servite e cura, all’occorrenza, personalmente il settore dessert.